Aspettative vs Realtà: l’esperienza dell’agricampeggio in Sicilia

Alcuni luoghi comuni confinano le vacanze estive al mare, quelle invernali in montagna. In campeggio quando si va quindi? Tutto l’anno ovviamente!

La formula del camping – in camper o direttamente in tenda – immersi nella natura incontaminata dei parchi o dei boschi non ha una stagionalità vera e propria perché molto può dipendere dalla zona in cui si decide di campeggiare e inevitabilmente anche delle condizioni meteo.

Le aspettative riposte in un’esperienza di questo tipo di norma sono molto alte, più di un normale soggiorno in una struttura ricettiva di un qualsiasi centro storico. Per quale motivo?

Chi non ha mai fatto un’esperienza in campeggio si aspetta tutto ciò che vede nei film e nelle serie tv: falò davanti alle tende e marshmallow da arrostire.

In realtà, dormire in tenda con i sacchi a pelo, in un luogo in cui la natura è tutto ciò che vi circonda, è molto ma molto di più.

Immediatamente si acuiscono i sensi: l’udito nel cinguettio degli uccelli, l’olfatto per il profumo della terra umida, la vista nelle sfumature di colore che assumono le foglie illuminate dal sole.

Il microcosmo fiabesco che avete visto in tv è potenziato, ma nella realtà si innescano davvero delle sensazioni magiche e surreali allo stesso tempo, difficili da spiegare. Nel bosco dell’agricampeggio potrete passeggiare, rilassarvi, entrare in simbiosi con la natura e riscoprire pace e serenità.

Chi è un frequentatore assiduo di questa forma di turismo non potrà che confermare quanto scritto e di conseguenza consigliare, a chi non l’ha mai fatto, un’esperienza come questa.

Che vogliate partire in camper, noleggiare una roulotte o preparare lo zaino con sacco a pelo e tenda, l’azienda agricola Florio ad Aidone è pronta ad accogliervi a braccia aperte.